Skip to main content

Video ricetta

I limoni ripieni sono un dessert rinfrescante e goloso, perfetti per concludere un pranzo abbondante, ma anche per concedersi uno sfizio goloso.

Sono sicuramente perfetti se vuoi preparare un dolce scenografico, ma senza fare troppo sforzo.

Per questa ricetta scegli dei limoni non trattati, di quelli grandi con la buccia spessa. In questo modo sarĂ  piĂą semplice estrarre la polpa e poi farcirli.

Dopo aver scavato i limoni e ricavato la polpa questa viene spremuta, e con il succo si prepara una crema senza uova.

Una volta fredda poi si alleggerisce con della panna montata, creando una mousse che verrĂ  usata per riempire i limoni.

Servili subito, o conservali in frigo per 2-3 giorni.

PREPARAZIONE

20 minuti

RIPOSO

2 ore

COTTURA

5 minuti

TEMPO TOTALE

2 ore e 15 min

Per 4 mezzi limoni grandi:

  • 3 limoni grandi
  • 135ml di latte intero
  • 95ml di succo di limone (circa 3 🍋)
  • la scorza di un limone
  • 100g di zucchero semolato
  • 30g di amido di mais
  • 1 pizzico di curcuma
  • 250ml di panna fresca da montare
(Dosi per 2 limoni grandi)
1

Ricava la polpa dai limoni

Sciacqua 2 limoni, dividili a metĂ  e ricava la polpa delicatamente aiutandoti con un coltello per rifinire il bordo e poi con un cucchiaio. Dovrai mantenere intatto il limone.
Ricava il succo dai limoni e metti in frigorifero i gusci, servirai poi la mousse qui dentro.
2

Insaporisci lo zucchero

grattugia la scorza di un limone nello zucchero e massaggia per insaporirlo.
3

In un pentolino

metti il latte, il succo del limone, lo zucchero e aggiungi l’amido di mais ben setacciato ed il pizzico di curcuma.
Mescola fino a sciogliere i grumi e poi porta sul fuoco.
4

Cuoci la crema su fiamma medio bassa

mescolando continuamente con una frusta a mano finché non inizia ad addensarsi.
5

Fai raffreddare la crema

Trasferiscila in un contenitore largo, coprila con pellicola a contatto o sigilla il contenitore ermeticamente e lasciala raffreddare completamente, ci vorranno circa un paio d'ore.
6

Ultima la tua crema!

Vedrai che raffreddando la crema avrĂ  raggiungo una consistenza piuttosto solida.
Rendila nuovamente cremosa frullandola in un frullatore dotato di lame. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema liscia.
7

Unisci la panna

Monta la panna vegetale fredda di frigorifero ed aggiungila alla crema di limone, mescolando delicatamente in modo da non smontare il composto.
8

Riempi i limoni

Servi la mousse nei mezzi limoni e decora a piacere con altra scorza di limone grattugiata al momento.

Qualche consiglio in piĂą!

  • Non buttare i limoni dopo aver mangiato la mousse! Sciacquali, falli asciugare e poi congelali, potrai usarli per contenere altra mousse!

Gallery

Leave a Reply